Cause legali per negligenza medica (malpractice) turche

Caso di Negligenza Medica in Turchia

La negligenza medica, conosciuta come “malpraktis” in Turchia, si riferisce a casi in cui i pazienti subiscono danni a causa di cure mediche improprie o trattamenti che si discostano dagli standard medici accettati. Secondo il quadro giuridico turco, la negligenza medica è definita come un danno causato a un paziente a causa di ignoranza, inesperienza o negligenza del fornitore di assistenza sanitaria nell’applicazione delle procedure mediche.

La questione della negligenza medica è diventata sempre più significativa nel sistema giudiziario turco nell’ultimo decennio. I registri del tribunale indicano che le cause per negligenza rappresentano uno dei tipi di contenzioso più frequentemente presentati nel paese, con casi che crescono sia in numero che in complessità. L’esperienza dell’Avvocato Specializzato in Negligenza Medica Turco è diventata sempre più preziosa poiché questa tendenza riflette sia una maggiore consapevolezza dei pazienti dei loro diritti legali sia l’evoluzione degli standard di assistenza medica attesi dalla società.

Nel contesto del sistema sanitario turco, che opera come un modello ibrido che combina istituzioni sanitarie sia pubbliche che private, l’approccio legale alla negligenza varia significativamente a seconda di dove si è verificata la presunta negligenza. Il sistema distingue tra ospedali statali, ospedali universitari e strutture sanitarie private, ciascuno operante sotto diversi regimi di responsabilità che influenzano direttamente il modo in cui vengono giudicate le cause di negligenza.

Fondamento Teorico della Negligenza Medica

Definizione e Ambito

La definizione legale di negligenza medica in Turchia deriva principalmente dalle Regole di Etica Professionale dell’Associazione Medica Turca. L’articolo 13 di queste regole definisce specificamente la negligenza come “danno a un paziente dovuto a ignoranza, inesperienza o negligenza, che costituisce una cattiva applicazione della pratica medica.” Secondo la legge sanitaria turca, questa definizione serve come base sia per i procedimenti civili che penali relativi alla negligenza medica.

Nella comprensione popolare, la negligenza medica è comunemente definita semplicemente come “errore del medico” (doktor hatası), un termine ampiamente utilizzato dal pubblico generale e talvolta anche in discussioni legali informali. Questo termine semplificato, tuttavia, non riesce a catturare gli aspetti legali e medici sfumati dei casi di negligenza.

Il concetto di negligenza medica ha subito una significativa evoluzione attraverso recenti decisioni giudiziarie, in particolare nelle sentenze della Corte di Cassazione turca (Yargıtay). Le interpretazioni recenti hanno ampliato l’ambito della negligenza per includere non solo l’errore, l’ignoranza o la negligenza di un medico, ma anche casi in cui i medici non riescono a seguire gli attuali metodi di trattamento o a tenersi al passo con gli sviluppi nella scienza medica. Questa interpretazione più ampia ha notevolmente ampliato la potenziale responsabilità dei fornitori di assistenza sanitaria.

Dovere di Diligenza del Medico

In Turchia, i professionisti medici sono legalmente obbligati a dimostrare uno standard di cura che ci si aspetterebbe da un professionista ragionevolmente competente nel loro campo. Questo standard non richiede abilità straordinarie o diligenza sovrumana, ma piuttosto la cura attesa da un professionista medico qualificato medio con formazione ed esperienza simili.

Il dovere di diligenza si estende per tutto il corso del trattamento medico, dalle cure preventive e diagnosi alle fasi di trattamento e follow-up post-trattamento. Questo approccio completo garantisce che i fornitori di assistenza sanitaria mantengano livelli appropriati di attenzione e cura in ogni fase dell’interazione con il paziente.

Il sistema legale turco riconosce che standard diversi si applicano a diverse specialità e livelli di competenza. Lo standard di cura atteso da un medico generico differisce significativamente da quello atteso da uno specialista. Per esempio, negli interventi chirurgici, lo standard di cura atteso da un medico generico non sarebbe equivalente a quello richiesto da un chirurgo specializzato. Questo approccio differenziato riconosce i vari livelli di formazione, competenza e specializzazione all’interno della professione medica.

Nei casi di presunta negligenza, i tribunali tipicamente valutano se il fornitore di assistenza sanitaria ha soddisfatto lo standard di cura che ci si aspetterebbe da un professionista ragionevolmente competente della stessa specialità in circostanze simili. Questo standard oggettivo serve come parametro di riferimento rispetto al quale vengono misurate le azioni potenzialmente negligenti.

Quadro Giuridico per gli Interventi Medici

Concetto di Intervento Medico

Nel sistema giuridico turco, l’intervento medico è ampiamente definito come qualsiasi azione eseguita sul corpo umano allo scopo di prevenire, diagnosticare, trattare o alleviare condizioni fisiche o psicologiche. Questa definizione completa, centrale nella legge sanitaria turca, comprende interventi progettati per affrontare non solo malattie ma anche condizioni che potrebbero non qualificarsi come malattie ma che causano comunque disagio fisico o psicologico.

Il concetto di intervento medico trova la sua base costituzionale nell’Articolo 17 della Costituzione turca, che stabilisce protezioni fondamentali per l’integrità personale. Questo articolo afferma esplicitamente: “L’integrità fisica dell’individuo non deve essere violata se non in caso di necessità medica e nei casi previsti dalla legge; e non deve essere sottoposta a esperimenti scientifici o medici senza il suo consenso.” Questa disposizione costituzionale forma la protezione legale fondamentale contro interventi medici non autorizzati e stabilisce il consenso come prerequisito fondamentale.

Requisiti per Interventi Medici Legittimi

Affinché un intervento medico sia considerato legittimo secondo la legge turca, deve soddisfare tre criteri essenziali. Primo, l’intervento deve essere eseguito da personale medico qualificato. Secondo la Legge n. 1219 sull’Esercizio della Medicina e dei suoi Rami, le persone che praticano la medicina senza credenziali appropriate affrontano la reclusione da due a cinque anni e multe giudiziarie, anche se le loro azioni non sono motivate da guadagno finanziario. Questa legge delinea chiaramente quali professionisti medici sono autorizzati a eseguire procedure specifiche, con particolari restrizioni imposte ai fornitori di assistenza sanitaria non medici riguardo alla diagnosi e alla pianificazione del trattamento.

Secondo, il consenso informato del paziente è obbligatorio prima di procedere con qualsiasi intervento medico. La legge turca considera il consenso informato non semplicemente come una formalità ma come un diritto fondamentale dei pazienti e una precondizione essenziale per la legalità degli interventi medici. Questo requisito deriva sia dai principi costituzionali che da specifici regolamenti sanitari.

Terzo, l’intervento deve essere conforme agli standard e ai metodi della scienza medica prevalenti al momento del trattamento. Ciò richiede che l’approccio diagnostico o terapeutico scelto aderisca alle pratiche mediche accettate, sia supportato da evidenze scientifiche attuali e sia appropriato per la condizione del paziente. La conformità a questi standard è cruciale nel determinare se un fornitore di assistenza sanitaria ha adempiuto al proprio dovere professionale di diligenza.

Requisiti del Consenso Informato

Il Processo di Informazione dei Pazienti

La legge turca pone un’enfasi significativa sul processo di informazione dei pazienti prima di ottenere il loro consenso. Il contenuto delle informazioni richieste deve includere dettagli completi sull’intervento medico proposto. I pazienti devono essere informati sulla natura e lo scopo della procedura, i potenziali rischi e benefici, la probabilità di successo, i possibili effetti collaterali, le conseguenze del rifiuto del trattamento, le opzioni di trattamento alternative e i rischi e benefici associati a queste alternative.

Per quanto riguarda i metodi e le procedure per ottenere il consenso, i regolamenti turchi stabiliscono che le informazioni devono essere fornite in un linguaggio chiaro e semplice senza gergo tecnico, adattato al background sociale e culturale del paziente per garantire la comprensione. Tranne in caso di emergenza, ai pazienti deve essere dato un tempo ragionevole per considerare le informazioni prima di prendere una decisione. Mentre i moduli di consenso scritto sono una pratica standard, la legge turca richiede che le spiegazioni verbali integrino questi moduli, con il fornitore di assistenza sanitaria direttamente responsabile dell’intervento che fornisce le informazioni.

La legge riconosce diversi casi speciali ed eccezioni alle procedure standard di consenso informato. In situazioni di emergenza in cui ottenere il consenso è impossibile e l’intervento immediato è necessario per preservare la vita o prevenire danni gravi, i professionisti medici possono procedere senza il consenso preventivo.

Esistono anche disposizioni specifiche per i pazienti che sono incoscienti, mentalmente incapaci o altrimenti impossibilitati a fornire il consenso, così come per situazioni che coinvolgono malattie trasmissibili che rappresentano rischi per la salute pubblica.

Capacità di Consenso

La legge turca stabilisce chiari requisiti di capacità legale per fornire un consenso valido agli interventi medici. Generalmente, i pazienti adulti con mente sana hanno la capacità legale di acconsentire o rifiutare il trattamento medico. La valutazione della capacità si concentra sul fatto che l’individuo possa comprendere le informazioni fornite, apprezzarne il significato, soppesarle per giungere a una decisione e comunicare tale decisione.

Per minori e persone legalmente incapaci, si applicano regole speciali. L’intervento medico per questi individui richiede tipicamente il consenso di un tutore legale o rappresentante. Tuttavia, la legge turca impone che i minori o le persone incapaci che sono in grado di comprendere dovrebbero comunque essere coinvolti nel processo decisionale nella misura del possibile. Quando i rappresentanti legali rifiutano il consenso per un trattamento che i professionisti medici considerano essenziale, la questione può essere deferita ai tribunali secondo le disposizioni del Codice Civile Turco, in particolare gli Articoli 346 e 487.

In situazioni di emergenza, il concetto di consenso presunto diventa operativo. La legge turca permette interventi medici necessari immediati senza consenso esplicito quando la salute di un paziente sarebbe seriamente compromessa dal ritardo. Il fondamento legale per questo è l’assunzione che il paziente avrebbe acconsentito se fosse stato in grado di farlo. Questo principio di consenso presunto serve come un’importante eccezione al requisito generale di consenso informato esplicito, bilanciando la necessità di un’azione medica tempestiva con il rispetto dell’autonomia del paziente.

Scenari di Responsabilità e Non Responsabilità

Complicazioni vs. Negligenza

Una distinzione critica nella legge medica turca esiste tra complicazioni accettabili e negligenza medica. Mentre entrambe possono risultare in esiti avversi per i pazienti, hanno implicazioni legali fondamentalmente diverse.

Le complicazioni sono riconosciute come rischi inerenti nelle procedure mediche che possono verificarsi nonostante un medico eserciti tutta la cura appropriata e segua i protocolli medici stabiliti. Quando un medico ha adempiuto a tutti gli obblighi legali—incluso l’ottenere un appropriato consenso informato, seguire gli standard medici ed esercitare la dovuta diligenza—gli esiti avversi attribuiti a rischi noti sono legalmente classificati come complicazioni piuttosto che negligenza.

Al contrario, la negligenza si verifica quando il danno risulta dal fallimento di un fornitore di assistenza sanitaria nel soddisfare lo standard di cura atteso nel loro campo. I tribunali turchi tipicamente valutano se l’esito negativo è risultato da una deviazione dai protocolli medici stabiliti o ha riflesso un fallimento nell’esercitare una cura ragionevole.

La valutazione legale dipende dal fatto che il medico abbia adeguatamente informato il paziente sui potenziali rischi prima della procedura e se abbiano eseguito la procedura in conformità con la conoscenza e gli standard medici attuali. Un medico che ha correttamente divulgato i rischi e aderito agli standard medici generalmente non sarà ritenuto responsabile per complicazioni che sorgono nonostante la cura adeguata.

Situazioni in cui le Complicazioni si Trasformano in Negligenza

Le complicazioni possono trasformarsi in negligenza legalmente perseguibile in diverse circostanze riconosciute dalla legge turca:

  1. Quando le complicazioni non vengono prontamente identificate a causa di:
    • Esame inadeguato
    • Test diagnostici insufficienti
    • Monitoraggio del paziente carente
  2. Quando le complicazioni sono identificate ma non vengono prese misure appropriate per affrontarle
  3. Quando le complicazioni sono riconosciute e vengono prese misure, ma il medico non riesce a implementare interventi medici standard stabiliti appropriati per la situazione

Queste transizioni evidenziano che la linea tra complicazione e negligenza spesso dipende non dall’esito avverso iniziale stesso, ma dalla risposta del fornitore di assistenza sanitaria ai problemi emergenti.

Circostanze che Portano alla Responsabilità

Diverse circostanze specifiche portano costantemente a responsabilità nei casi di negligenza medica turchi:

Il mancato riconoscimento delle complicazioni costituisce una base comune per le richieste di risarcimento per negligenza. Questo fallimento tipicamente deriva da un’attenzione insufficiente ai sintomi del paziente o da una comprensione inadeguata delle potenziali complicazioni associate a procedure o condizioni specifiche. I tribunali turchi hanno ripetutamente stabilito che i medici hanno un dovere affermativo di anticipare e riconoscere le complicazioni nel loro campo di competenza.

Esame o follow-up inadeguato rappresenta un’altra fonte significativa di responsabilità. Questo include:

  • Eseguire esami fisici incompleti
  • Non ordinare test diagnostici appropriati
  • Trascurare di mantenere un monitoraggio del paziente sufficiente durante periodi critici
  • Mantenere cartelle cliniche inadeguate che compromettono la qualità dell’assistenza

Mancata adozione delle misure necessarie una volta che una complicazione o un problema medico è stato identificato innesca anche la responsabilità. I tribunali turchi valutano se il fornitore di assistenza sanitaria ha risposto in modo appropriato:

  • Implementando interventi tempestivi
  • Organizzando consulenze specialistiche quando richiesto
  • Avviando protocolli di trattamento appropriati
  • Assicurando trasferimento adeguato del paziente quando le strutture necessarie non sono disponibili

Responsabilità Legali nei Casi di Negligenza

Responsabilità Civile

In Turchia, la responsabilità civile per negligenza medica è principalmente fondata sulla violazione degli obblighi contrattuali o principi del diritto del torto, a seconda della natura della relazione medico-paziente.

Per i medici che praticano privatamente, la responsabilità deriva tipicamente dal contratto di mandato (vekalet sözleşmesi) stabilito tra medico e paziente. In questo contesto, il medico assume un obbligo di eseguire servizi medici con cura appropriata piuttosto che garantire risultati specifici. L’eccezione a questa regola si applica a determinate procedure come la chirurgia estetica, che può essere regolata dai principi del contratto d’opera (eser sözleşmesi) dove specifici risultati sono promessi contrattualmente.

Per gli ospedali pubblici, la responsabilità civile si basa sul concetto di colpa di servizio (hizmet kusuru), dove lo stato assume la responsabilità primaria per gli errori commessi dai fornitori di assistenza sanitaria che agiscono come funzionari pubblici.

Tipi di Danni Recuperabili

La legge turca riconosce due categorie principali di danni recuperabili nei casi di negligenza medica:

Danni Materiali (Maddi Tazminat) Danni Non Materiali (Manevi Tazminat)
Costi di trattamento: Spese di assistenza medica aggiuntive necessarie per affrontare le lesioni risultanti dalla negligenza Dolore e sofferenza: Dolore fisico e angoscia emotiva sperimentati dal paziente
Perdita di reddito: Guadagni persi durante i periodi di recupero quando impossibilitati a lavorare Angoscia psicologica: Trauma psicologico risultante da deturpamento o disabilità
Perdita di capacità di guadagno: Riduzione del potenziale di guadagno futuro quando risulta una disabilità permanente Perdita della gioia di vivere: Diminuita capacità di svolgere normali attività di vita
Spese funebri: Costi di sepoltura in casi fatali Trauma emotivo: Devastazione emotiva sperimentata da familiari stretti in casi gravi
Perdita di sostegno finanziario: Perdite finanziarie sperimentate dai dipendenti dei pazienti deceduti Perdita di reputazione: Danno alla reputazione sociale dovuto a lesioni visibili o perdita di funzionalità
Metodo di determinazione: Calcolo diretto delle perdite finanziarie effettive e documentabili Metodo di determinazione: A discrezione del giudice, considerando la gravità del danno, il grado di colpa e la situazione personale della vittima

La determinazione dei danni non materiali rientra nella discrezione del giudice, che considera le circostanze specifiche di ogni caso, inclusi la gravità del danno, il grado di colpa e la situazione personale della vittima.

Responsabilità Penale

La negligenza medica può anche comportare responsabilità penale secondo la legge turca, prevalentemente attraverso disposizioni relative a reati colposi nel Codice Penale Turco (TCK).

Una distinzione fondamentale esiste tra negligenza (taksir) e intenzione (kast) nel diritto penale turco. La maggior parte dei casi di negligenza medica coinvolge negligenza piuttosto che danno intenzionale, riflettendo situazioni in cui il fornitore di assistenza sanitaria non intendeva l’esito dannoso ma non è riuscito a esercitare la dovuta cura.

Il diritto penale turco distingue ulteriormente tra negligenza semplice (basit taksir) e negligenza cosciente (bilinçli taksir):

  • Negligenza semplice si verifica quando il medico né intende né prevede l’esito dannoso
  • Negligenza cosciente esiste quando il medico non intende il danno ma prevede la possibilità di un esito negativo, eppure procede basandosi sull’eccessiva fiducia nel proprio giudizio professionale

Questa distinzione influisce sia sulla severità della pena sia sui requisiti procedurali, con la negligenza cosciente che tipicamente comporta pene più severe.

Le accuse penali più comuni nei casi di negligenza medica includono:

  • Lesioni colpose (taksirle yaralama) ai sensi dell’Articolo 89 del Codice Penale Turco, punibili con la reclusione da 3 mesi a 1 anno o con multa giudiziaria, con pene aumentate per forme aggravate di lesioni
  • Omicidio colposo (taksirle öldürme) ai sensi dell’Articolo 85, che comporta pene da 2 a 6 anni di reclusione, con intervalli più elevati per morti multiple o casi combinati di morte e lesioni

Nei casi che coinvolgono fornitori di assistenza sanitaria pubblica, un’accusa aggiuntiva di abuso di funzione ufficiale per negligenza (TCK 257/2) può essere applicata quando non può essere stabilito un nesso causale tra l’atto negligente e il danno, ma l’atto stesso costituisce una violazione del dovere. Questa disposizione si applica solo ai fornitori di assistenza sanitaria con status di pubblici ufficiali e comporta pene da 3 mesi a 1 anno di reclusione.

Questioni Giurisdizionali nel Contenzioso per Negligenza

Tribunali Competenti

La determinazione del tribunale competente per i casi di negligenza medica in Turchia dipende principalmente da dove sono stati forniti i servizi medici e dallo status legale del fornitore di assistenza sanitaria. Questo crea un sistema a doppio binario per l’aggiudicazione delle richieste di risarcimento per negligenza. I professionisti Avvocato per Negligenza Medica Istanbul sono particolarmente esperti nel navigare in questo complesso panorama giurisdizionale sia per clienti nazionali che internazionali.

Per i casi che coinvolgono fornitori di assistenza sanitaria privati, inclusi medici indipendenti, cliniche private e ospedali gestiti da aziende o individui, i Tribunali del Consumatore (Tüketici Mahkemeleri) hanno giurisdizione. Questa giurisdizione è stabilita ai sensi della Legge n. 6502 sulla Protezione del Consumatore, che include specificamente contratti di mandato e di opera all’interno del suo ambito. La motivazione legale è che i servizi medici forniti da entità private costituiscono una transazione di consumo, collocando queste controversie fermamente all’interno della legge sulla protezione dei consumatori.

Al contrario, quando la negligenza presumibilmente si verifica negli ospedali pubblici, i Tribunali Amministrativi (İdare Mahkemeleri) hanno giurisdizione esclusiva. Questo perché i medici e gli operatori sanitari nelle istituzioni pubbliche sono considerati pubblici ufficiali, e le loro azioni rappresentano il funzionamento dei servizi governativi. Questi casi sono presentati come “azioni di pieno rimedio” (tam yargı davası) contro l’istituzione statale piuttosto che contro i singoli fornitori di assistenza sanitaria direttamente.

L’approccio giudiziario agli ospedali universitari introduce ulteriore complessità. Per gli ospedali universitari statali, i tribunali amministrativi mantengono la giurisdizione in modo simile ad altre istituzioni pubbliche. Tuttavia, per gli ospedali universitari di fondazione (vakıf), mentre i tribunali amministrativi hanno ancora giurisdizione, c’è una differenza notevole: a differenza dei medici degli ospedali pubblici, i medici che lavorano negli ospedali universitari di fondazione non sono soggetti alla Legge sui Funzionari Civili n. 657. Questa distinzione significa che in casi di colpa personale, i pazienti possono presentare azioni civili dirette contro questi medici in aggiunta ai procedimenti amministrativi contro l’istituzione.

Giurisdizione Territoriale

La giurisdizione territoriale per i casi di negligenza medica segue diversi principi a seconda della base legale della richiesta e dello status del fornitore di assistenza sanitaria.

Secondo le regole generali di giurisdizione del Codice di Procedura Civile Turco, una causa può essere presentata nel tribunale del domicilio del convenuto. Se ci sono più convenuti, l’attore può scegliere il tribunale di qualsiasi domicilio dei convenuti. Queste disposizioni stabiliscono il quadro di base per la giurisdizione territoriale in tutti i casi civili, incluso il contenzioso per negligenza medica.

Le disposizioni di giurisdizione speciale per i casi di negligenza medica consentono opzioni aggiuntive. Quando la richiesta è basata su un rapporto contrattuale, come in contesti sanitari privati, la causa può anche essere presentata nel tribunale dove il contratto doveva essere eseguito—tipicamente il luogo in cui è avvenuto il trattamento medico. Questo fornisce agli attori flessibilità nella selezione della sede più conveniente.

Le disposizioni sulla protezione dei consumatori espandono significativamente le opzioni di giurisdizione territoriale per i pazienti. Ai sensi dell’Articolo 73 della Legge sulla Protezione dei Consumatori, i consumatori (pazienti) possono presentare cause nei tribunali del proprio domicilio, indipendentemente da dove sono stati forniti i servizi medici. Questa disposizione favorevole ai consumatori mira a ridurre le barriere ai rimedi legali consentendo ai pazienti di litigare in ambienti familiari senza incorrere in spese di viaggio.

Per i casi di negligenza medica presentati come azioni di responsabilità civile, gli attori possono scegliere tra il tribunale del domicilio del convenuto, il luogo in cui si è verificato l’atto illecito, il luogo in cui si è concretizzato il danno, o il proprio domicilio dell’attore. Questa molteplicità di opzioni tipicamente avvantaggia il paziente leso fornendo diversi potenziali forum per il contenzioso.

Termini di Prescrizione

Limiti di Tempo per le Istituzioni Sanitarie Pubbliche

Le richieste di risarcimento per negligenza medica contro istituzioni sanitarie pubbliche sono soggette a limitazioni temporali distintive secondo il diritto amministrativo. Il vincolo temporale più critico è il periodo di limitazione di un anno dalla scoperta del danno e della responsabilità del fornitore di assistenza sanitaria. Questo periodo relativamente breve richiede ai pazienti lesi di agire prontamente una volta che diventano consapevoli di potenziale negligenza.

Oltre a questa limitazione basata sulla scoperta, si applica un periodo di limitazione assoluto di cinque anni, calcolato dalla data della presunta negligenza. Questa barriera temporale assoluta significa che nessuna richiesta può essere presentata dopo cinque anni, indipendentemente da quando il paziente ha scoperto il danno o la sua connessione al trattamento medico.

Prima di avviare un contenzioso, i pazienti devono conformarsi a determinati prerequisiti amministrativi. Specificamente, la parte lesa deve prima presentare una richiesta scritta di risarcimento all’amministrazione pertinente entro il periodo di scoperta di un anno. L’amministrazione ha poi 30 giorni per rispondere. Se la richiesta viene respinta o considerata respinta attraverso il silenzio amministrativo, il paziente deve presentare la propria causa entro 60 giorni dal rifiuto. Questi requisiti procedurali costituiscono precondizioni obbligatorie per il contenzioso, e il mancato rispetto comporta il rigetto del caso.

È importante notare che, nei casi contro istituzioni pubbliche, i periodi di limitazione estesi che potrebbero applicarsi nei procedimenti penali non influenzano i limiti temporali amministrativi. Ciò significa che anche se la presunta negligenza costituisce un reato penale con un periodo di limitazione più lungo, la richiesta amministrativa deve comunque essere presentata entro il quadro di un anno/cinque anni.

Limiti di Tempo per i Fornitori di Assistenza Sanitaria Privati

Per le richieste di risarcimento per negligenza medica contro fornitori di assistenza sanitaria privati, i periodi di limitazione applicabili dipendono dalla base legale della richiesta, creando un panorama più complesso.

Le richieste basate su contratto, che tipicamente derivano dal rapporto di mandato (vekalet) tra paziente e medico o dal contratto di accettazione del paziente con ospedali privati, sono soggette a un periodo di limitazione di cinque anni dalla data della presunta violazione. Questo si applica alla maggior parte dei trattamenti medici, inclusi medicina generale, chirurgia e altri interventi in cui il medico non garantisce un risultato specifico.

Per i trattamenti classificati come contratti d’opera (eser sözleşmesi), come chirurgie estetiche dove viene promesso un risultato specifico, si applica anche un periodo di limitazione di cinque anni. I tribunali turchi tipicamente classificano le procedure cosmetiche in questa categoria a causa della promessa implicita di un risultato estetico specifico.

Le richieste basate sul diritto del torto seguono le disposizioni generali del diritto civile, con un periodo di limitazione di due anni dalla scoperta sia del danno che della parte responsabile, e una limitazione assoluta di dieci anni dalla data dell’atto illecito. Questo duplice arco temporale fornisce flessibilità garantendo al contempo che le richieste non siano in sospeso indefinitamente.

L’impatto dei procedimenti penali sui periodi di limitazione civile può essere significativo quando la presunta negligenza costituisce anche un reato penale. In tali casi, se il diritto penale prevede un periodo di limitazione più lungo, questo periodo esteso si applica anche alla relativa richiesta civile. Tuttavia, questa estensione si applica solo alle richieste basate sul diritto del torto, non alle richieste contrattuali. Questa distinzione può essere cruciale nel determinare la sostenibilità di una richiesta diversi anni dopo la presunta negligenza.

Quando le procedure mediche sono eseguite senza un adeguato consenso, il rapporto legale è classificato come “negotiorum gestio” (agenzia non autorizzata o vekaletsiz iş görme). Le richieste derivanti da tali circostanze sono soggette al periodo di limitazione generale di dieci anni, fornendo ai pazienti un arco temporale sostanzialmente più lungo per cercare rimedi legali.

Relazione Legale tra le Parti

Relazione tra Medico Indipendente e Paziente

La relazione tra un medico che esercita in modo indipendente e un paziente in Turchia è principalmente caratterizzata come un contratto di mandato (vekalet sözleşmesi). Questa caratterizzazione legale è stata costantemente sostenuta dalla Corte di Cassazione Turca (Yargıtay) in numerosi casi precedenti. Secondo l’Articolo 502 del Codice delle Obbligazioni Turco, le disposizioni del contratto di mandato sono applicabili agli accordi di lavoro che non sono specificamente regolati da altre disposizioni di legge.

Il quadro del contratto di mandato è particolarmente adatto alle relazioni medico-paziente perché fornisce al medico una maggiore autonomia rispetto ai contratti di impiego o di servizio. A differenza di queste altre forme contrattuali, un contratto di mandato non stabilisce una relazione gerarchica tra le parti, né crea lo stesso livello di dipendenza che esiste nelle relazioni datore di lavoro-dipendente. Secondo questo contratto, il medico assume l’obbligo di eseguire servizi medici con dovuta cura e diligenza piuttosto che garantire risultati specifici.

L’ambito delle responsabilità all’interno di questa relazione contrattuale si estende alla diagnosi, al trattamento, all’appropriata assistenza di follow-up e alla corretta divulgazione delle informazioni. Il medico deve aderire agli standard medici attuali ed esercitare una cura ragionevole nel trattare la condizione del paziente. Tuttavia, i medici generalmente non sono obbligati a raggiungere risultati specifici—piuttosto, sono obbligati a impiegare i loro migliori sforzi e giudizio professionale.

In alcune istanze specifiche, come chirurgia estetica, protesi dentali e dispositivi ortopedici, la relazione può essere regolata da disposizioni del contratto d’opera (eser sözleşmesi) piuttosto che dalle disposizioni del contratto di mandato. Questi casi sono distintivi perché comportano l’impegno del medico a raggiungere un risultato specifico e tangibile. Nell’ambito di un contratto d’opera, il medico assume una maggiore responsabilità, poiché l’attenzione si sposta dalla cura ragionevole al raggiungimento dei risultati promessi.

Relazione tra Ospedale Privato e Paziente

Quando un paziente cerca trattamento presso un ospedale privato in Turchia, viene stabilita una relazione contrattuale unica nota come “contratto di accettazione del paziente” (hasta kabul sözleşmesi) tra il paziente e l’ospedale. Mentre il Codice delle Obbligazioni Turco non definisce specificamente questo tipo di contratto, è stato ampiamente discusso nella dottrina legale e riconosciuto nelle decisioni giudiziarie.

Il contratto di accettazione del paziente è caratterizzato dalla sua natura contrattuale mista (karma sözleşme), combinando elementi di diversi tipi di contratto regolati dalla legge turca. Lo scopo principale di questo contratto è il trattamento del paziente, con l’obbligo fondamentale di fornire servizi medici. Servizi aggiuntivi come alloggio, pasti e assistenza generale sono considerati obblighi secondari che supportano lo scopo principale del trattamento medico.

Nell’ambito di questa relazione contrattuale, l’ospedale assume la responsabilità primaria per tutti i servizi medici forniti all’interno delle sue strutture. I medici e altri professionisti sanitari che effettivamente eseguono le procedure mediche sono considerati “assistenti di prestazione” (ifa yardımcısı) dell’ospedale ai sensi dell’Articolo 116 del Codice delle Obbligazioni Turco. Di conseguenza, l’ospedale privato ha una responsabilità oggettiva per qualsiasi negligenza commessa dal suo personale medico, indipendentemente dal fatto che l’ospedale stesso sia stato in colpa nella selezione o supervisione di questi professionisti.

Gli obblighi primari dell’ospedale privato secondo questo contratto includono la fornitura di un trattamento medico appropriato, mentre gli obblighi secondari comprendono alloggio, nutrizione e servizi di assistenza di base. La distinzione tra obblighi primari e secondari diventa particolarmente importante quando si determinano le disposizioni legali applicabili in caso di violazione o negligenza.

Relazione tra Ospedale Pubblico e Paziente

La relazione tra un paziente e un ospedale pubblico in Turchia differisce fondamentalmente dalle relazioni con i fornitori di assistenza sanitaria privati. Quando un paziente cerca trattamento presso un ospedale pubblico, non viene stabilita alcuna relazione contrattuale tra il paziente e l’ospedale o i suoi medici. Invece, questa relazione è regolata dai principi del diritto amministrativo (idare hukuku).

I pazienti che ricevono trattamento negli ospedali pubblici sono considerati beneficiari di servizi pubblici piuttosto che parti contraenti. Di conseguenza, qualsiasi danno risultante da negligenza negli ospedali pubblici è trattato come un fallimento nella fornitura di servizi pubblici, innescando la responsabilità dello stato piuttosto che la responsabilità del singolo medico.

Questo approccio è esplicitamente previsto dall’Articolo 129, paragrafo 5 della Costituzione Turca, che stabilisce che le cause che cercano risarcimento danni derivanti dall’esercizio dell’autorità pubblica devono essere presentate contro l’amministrazione piuttosto che contro i singoli funzionari pubblici. Allo stesso modo, l’Articolo 13 della Legge sui Funzionari Civili (Legge n. 657) rafforza questo principio affermando che gli individui che subiscono danni da azioni relative a doveri pubblici devono presentare richieste contro l’istituzione pertinente piuttosto che contro il personale che ha svolto tali doveri.

Una significativa limitazione alle richieste dirette contro i medici pubblici è che i pazienti non possono citare in giudizio direttamente i medici o altri professionisti sanitari impiegati presso gli ospedali pubblici per negligenza commessa durante lo svolgimento dei loro doveri ufficiali. Invece, il paziente deve presentare una “azione di pieno rimedio” (tam yargı davası) contro lo stato o l’entità pubblica pertinente nei tribunali amministrativi. Se lo stato è tenuto a pagare un risarcimento, mantiene il diritto di presentare un’azione di regresso contro il professionista sanitario responsabile nei tribunali civili, basata sull’entità della colpa personale del professionista.

Considerazioni Pratiche

Onere della Prova

Nel contenzioso per negligenza medica turco, uno degli aspetti più impegnativi per gli attori è soddisfare i requisiti di causalità. Per stabilire la responsabilità, l’attore deve dimostrare non solo che è avvenuto un errore medico ma anche che questo errore ha causato il presunto danno. Questo richiede di provare un nesso causale diretto tra l’azione o l’inazione del fornitore di assistenza sanitaria e il conseguente danno al paziente.

I tribunali turchi generalmente applicano la teoria della “causalità appropriata” (uygun illiyet bağı), che richiede che la presunta negligenza debba essere oggettivamente capace di causare il tipo di danno subito dal paziente in circostanze normali. Se il tribunale determina che il danno si sarebbe verificato indipendentemente dalle azioni del medico, il requisito di causalità non è soddisfatto e la responsabilità non può essere stabilita.

Prove di esperti e referti medici giocano un ruolo decisivo nello stabilire sia l’esistenza di negligenza medica sia la connessione causale con il danno del paziente. Data la natura tecnica dei casi di negligenza medica, i tribunali si affidano fortemente alle opinioni degli esperti per determinare se lo standard di cura è stato violato. Queste opinioni di esperti tipicamente valutano se le azioni del fornitore di assistenza sanitaria si sono discostate dalle pratiche mediche accettate e se tale deviazione ha causato le lesioni del paziente.

L’Istituto di Medicina Forense (Adli Tıp Kurumu) occupa una posizione centrale nel sistema di contenzioso per negligenza medica turco. Come istituzione ufficiale dello stato, le opinioni dell’Istituto hanno un peso significativo nei procedimenti giudiziari.

Nella maggior parte dei casi di negligenza medica, i giudici richiedono relazioni di esperti dai dipartimenti specializzati dell’Istituto di Medicina Forense. Queste relazioni sono spesso decisive nel determinare se si è verificata negligenza e se essa ha causato il presunto danno.

Relazione tra Procedimenti Penali e Civili

I casi di negligenza medica in Turchia spesso coinvolgono sia procedimenti penali che civili. Le indagini penali tipicamente iniziano con una denuncia all’ufficio del pubblico ministero, mentre le richieste civili di risarcimento possono essere presentate simultaneamente o successivamente. L’impatto delle risultanze penali sulla responsabilità civile può essere significativo, sebbene non automaticamente determinante.

Mentre i giudici nei tribunali civili non sono vincolati dalle decisioni di condanna o assoluzione raggiunte nei procedimenti penali, sono vincolati dalle determinazioni fattuali effettuate nei tribunali penali. Questa distinzione è importante perché gli standard per la responsabilità penale (che richiede almeno negligenza) e la responsabilità civile (basata su violazione contrattuale o torto) differiscono sostanzialmente. Un medico potrebbe essere assolto in tribunale penale eppure essere ritenuto responsabile per danni in tribunale civile.

La valutazione indipendente della colpa nei tribunali civili significa che i giudici civili possono commissionare le proprie relazioni di esperti per valutare il grado di colpa e calcolare un risarcimento appropriato, indipendentemente dalle risultanze nei procedimenti penali paralleli. I tribunali civili possono anche valutare la responsabilità condivisa tra più convenuti e determinare diverse percentuali di colpa, che potrebbero non essere riflesse nei verdetti penali.

Nonostante questa indipendenza, i tribunali civili spesso sospendono i procedimenti fino al completamento dei processi penali, trattando la questione penale come una “questione preliminare” (bekletici mesele). Questa pratica consente ai tribunali civili di beneficiare dell’ampia raccolta di prove e testimonianze di esperti tipicamente coinvolte nei procedimenti penali, mantenendo comunque la loro autorità di prendere determinazioni indipendenti riguardo alla responsabilità civile.

Domande Frequenti sulla Negligenza Medica in Turchia

Quali costi sono coinvolti nella presentazione di una causa per negligenza medica in Turchia?

I costi per presentare un caso di negligenza medica in Turchia generalmente variano da 3.000-4.000 Lire Turche ($78.88-$105.18 / €69.38-€92.51) (tasso di aprile 2025). Queste spese coprono spese di notifica postale, costi per testimoni esperti e spese di ispezione. È importante notare che i casi di negligenza medica sono considerati controversie dei consumatori e sono quindi esenti da spese di tribunale.

(Nota: Le conversioni di valuta sono basate sui tassi di cambio di aprile 2025 di 1 USD = 38.02 TRY e 1 EUR = 43.24 TRY.)

Quanto addebitano gli avvocati specializzati in negligenza medica in Turchia?

Le parcelle degli avvocati per i casi di negligenza medica in Turchia sono determinate secondo il tariffario minimo pubblicato annualmente dall’Ordine degli Avvocati Turco nella Gazzetta Ufficiale. Per i casi del Tribunale del Consumatore (che gestisce la maggior parte delle richieste sanitarie private), le parcelle tipicamente partono da 37.500 TL ($986.06 / €867.25) (tasso di aprile 2025) o 15% del valore della richiesta, a seconda di quale sia più alto. I casi del Tribunale Amministrativo con udienze tipicamente partono da 72.000 TL ($1.893.21 / €1.665.12) (tasso di aprile 2025) o 15% del valore della richiesta.

Queste parcelle rappresentano gli addebiti minimi che possono essere applicati. In pratica, generalmente aumentano fino a due o tre volte il loro importo originale.

I programmi di pagamento possono essere organizzati tra cliente e avvocato, con alcuni pagamenti potenzialmente legati alla risoluzione positiva del caso.

Quanto tempo impiegano tipicamente i casi di negligenza medica per essere risolti in Turchia?

I casi di negligenza medica in Turchia tipicamente impiegano circa 1-3 anni per essere risolti al livello di prima istanza. Secondo l’implementazione della tempistica obiettivo del Ministero della Giustizia iniziata nel 2019, questi casi mirano ad essere completati entro 300 giorni. Tuttavia, basandosi sull’esperienza pratica, i casi di negligenza medica di solito richiedono tra 2-3 anni. Se il caso procede in appello e tribunali superiori, l’intero processo può estendersi a 3 anni o più.

È richiesta la mediazione obbligatoria prima di presentare una causa per negligenza medica in Turchia?

Sì, la mediazione obbligatoria è richiesta nei casi di negligenza medica prima di presentare una causa in tribunale. Questo fa parte del processo di “mediazione sanitaria obbligatoria” in Turchia. Se si presenta una causa senza prima passare attraverso la mediazione, il caso sarà respinto a causa di carenza procedurale. Una mediazione efficace con un avvocato specializzato in negligenza medica può potenzialmente farvi risparmiare tempo significativo e stress emotivo rispetto a un lungo processo in tribunale.

Dovrei assumere un avvocato specializzato in negligenza medica?

Sì, assumere un avvocato turco specializzato in negligenza medica è altamente raccomandato. La negligenza medica è un’area complessa che richiede conoscenze in molteplici discipline tra cui medicina, diritto penale e diritto del risarcimento. Un avvocato specializzato in negligenza medica turca può identificare correttamente se la responsabilità appartiene al personale medico, all’istituzione sanitaria o a entrambi. Molti casi di negligenza medica diventano prolungati o vengono respinti a causa della identificazione errata delle parti responsabili. Avere un avvocato specializzato aiuta a prevenire la perdita di diritti e garantisce una corretta gestione del caso.

 

Informazioni su Soylu Law Firm

Soylu Law Firm fornisce servizi legali completi in casi di negligenza medica in tutta la Turchia. Il nostro team è specializzato nella gestione di casi internazionali, con esperienza di Avvocato Specializzato in Negligenza Medica Turca che si è dimostrata inestimabile per clienti provenienti da diverse giurisdizioni.

Gestiamo l’elaborazione di documenti transfrontalieri e i requisiti legali internazionali in modo efficiente, garantendo una rappresentanza senza problemi per clienti stranieri che perseguono richieste di risarcimento per negligenza medica in Turchia.

Il nostro team legale multilingue offre consulenze in diverse lingue per facilitare una comunicazione efficace durante tutto il processo legale.

 

Per ulteriore assistenza o consulenza su questo argomento, può contattarci.

Cause legali per negligenza medica (malpractice) turche

Yazıyı paylaşın: